Musica Elettronica DJ & Producer
Electronic Music Division è la sezione di musica elettronica del Centro Studi Musicali Roma fondata da Anna Gutling e Lorenzo Dada.
Il nostro corso di musica elettronica vi darà una formazione musicale a 360 gradi partendo dalle basi della composizione classica e dell'armonia. Queste nozioni verranno applicate al più efficace software di produzione musicale Ableton Live.
Ableton Live è il miglior software di produzione di musicale famoso in tutto il mondo per la sua potenza, efficenza e facilità di utilizzo. Divertimento, facile e rapido apprendimento saranno le componenti principali di questo corso. Il corso prevede l'introduzione di nozioni musicali ed armoniche.
Le lezioni verranno svolte in un vero e proprio studio di registrazione.
Il corso prevede inoltre l'introduzione al processo di marketing, sviluppo e finalizzazione che parte da un'idea e finisce su i maggiori portali mondiali di musica elettronica quali Beatport, Juno, iTunes Apple Music e Spotify.
Il corso Dj Producer è tenuto da Lorenzo Dada.
MODULO 1
Introduzione Software Ableton Live 9.
Composizione di tracce audio/Midi di genere Elettronica (House - Deep House - Techno - Ambient)
MODULO 2
Componenti VST - Plug In
Utilizzo Tastiere Midi - Controller Midi - Ableton Push 2
Processi di registrazione introduzione Elicon Voice Touch 2.
MODULO 3
Introduzione al Live Set. Performance Live e come realizzare un Live set.
MODULO 4
Composizione musicale - solfeggio, armonia e composizione (Sigle A-B-C-D-E-F-G applicate)
MODULO 5
Introduzione alla Sintesi.
MODULO 6
Marketing musicale.
Come realizzare un prodotto di qualità e come vendere le proprie produzioni musicali su i maggiori portali internazionali quali Spotify, Apple Music, Beatport, Juno & iTunes.
Programma dettagliato corso Base
-
Installazione e Hardware setup
-
Concetti di base sulle applicazioni di Ableton Live
-
Vista sessione
-
Vista arrangiamento
-
File browser e drag'n' drop
-
Proprietà Clip audio e Clip midi
-
Time Warping e sua gestione creativa
-
Creare groove personalizzati
-
Inviluppi e automazioni
-
Editing
-
Mixer , routing registrazione
-
Midi e Key mapping
-
Effetti Midi e audio
-
Instruments di Live
-
Drum racks e Intruments racks
-
Audio effect Racks e Midi effect Racks
-
Cenni di Max for Live
-
Metodologie per la creazione di un arrangiamento e di un remix
-
Ottimizzazione di una performance dal vivo
-
Utilizzo di controller dedicati (Novation e Akai)
-
Gestione di un Live set e salvataggio dei file
-
DJing con Live
-
Utilizzo in Rewire con altri sequencer
-
Utilizzo di Push
Programma dettagliato corso Avanzato
-
Follow action Clip audio e Clip Midi
-
Time warping avanzato e sintesi granulare
-
Gestione grooves e loro estrapolazione
-
Inviluppi slegati dai loop
-
Editing avanzato
-
Routing avanzato, integrazione hardware esterno
-
Midi avanzato , personalizzazione controllers
-
Effetti creativi, sidechain compression
-
Creazione racks personalizzati
-
Drum racks con macchine esterne
-
Gestione ritardi con utilizzo di macchine esterne
-
Sincronizzazione audio - video
-
Migrazione Clips da vista arrangiamento e vista sessione
-
Utilizzo di max for Live
-
Gestione avanzate di live set per esibizioni dal vivo
-
Controllo di Live da iPad e iPhone
-
Utilizzo approfondito di Push
Strumentazione utilizzata
- Moog Subsequent 37
- Pittsburg Modular Eurorack
- Mutable Intruments
- Erica Synths
- Elektron Digitone
- Elektron Analog Rytm MKI
- Pianoforte tecnologia Silent b2
- Roland Aira Tr-8
- Teac Tape Amp
- Roland Space Echo
- Compressore ArtproVLA
- Korg Microkorg XL
- Korg Minilogue
- Boss RC505
- Roland Boutique JP-08 e JU-06
- Helicon Voice Touch 2
- Ableton Push 2
- Warm Audio Compressor
- Warm Audio EQ
- Lexicon MX

